Il termine "libertà" (Freiheit) nella lingua germanica ha origine dalla parola "frī-halsa", che significa
"colui al quale appartiene il proprio collo".
Questa espressione riflette il significato della libertà in un'epoca in cui la schiavitù e la servitù erano ampiamente diffuse.
In quel periodo,(II* secolo a.c.) per molte persone non era scontato poter disporre del proprio corpo e della propria persona.
Anche oggi questa è ancora la realtà in molte parti del mondo. Tuttavia, questo articolo non tratterà questo tema, non perché lo consideri irrilevante, ma perché non mi permetto di argomentare su questioni che vanno oltre la mia capacità di immaginazione e di cui non ho una esperienza diretta.
La parola "libertà" si associa principalmente ad aspetti positivi, ma il suo significato è più complesso di quanto possa sembrare a prima vista.
Molto piu complesso!
La maggior parte delle persone reagisce un pó sorpresa e un pó esitante quando chiedo loro cosa significhi la libertà.
Mentre per alcuni la libertà é indipendenza finanziaria, per altri rappresenta una vita senza restrizioni, per la quale si possa agire liberamente secondo i propri desideri.
Chissà, forse la libertà riguarda meno l'azione e piu l'esperienza. Forse è giunto il momento di avere una maggiore consapevolezza di noi stessi e del mondo, senza esprimere giudizi, perché meno ci carichiamo di cose superflue, più spazio creiamo per ciò che ci riempie davvero.
Inspirare, espirare😊
Prossimo articolo: 20.06.25
Kommentar schreiben
Ulrike (Montag, 16 Juni 2025 08:16)
“La libertà non è star sopra un albero
Non è neanche avere un'opinione
La libertà non è uno spazio libero
Libertà è PARTECIPAZIONE…”
Giorgio Gaber � �