Pensieri che affiorano.
A volte ci sono pensieri che si fanno strata da soli, indipendentemente dal tema specifico. Uno di questi mi sta, attualmente, particolarmente a cuore .
Non ho alcuna pretesa di dare consigli, o peggio ancora, di insegnare qualcosa attraverso ciò che condivido. Nel mio modo di vedere la vita, non esistono direzioni giuste o sbagliate, né percorsi migliori o peggiori, più lenti o meno validi. Ognuno di noi vive questa vita unica nel modo che gli è possibile, con ciò che ha nel momento in cui può.
L‘esperienze che racconto qui sono vissute, reali e fanno parte della mia verità. Non si discutono, non si misurano. Ciò che può variare, e anche molto, è il modo in cui si osserva, si valuta e si sente.
Ed è proprio per questo che ogni vostro commento per me è prezioso. Vi chiedo solo pazienza se non riesco a rispondere. Al momento il mio sito non ha una funzione di risposta diretta.
Se desiderate scrivermi, trovate in fondo alla pagina un modulo di contatto. Basta inserire la vostra e-mail e sarò felice di rispondervi!
Con affetto
Manuela
---------------------------------------------------------
Non siamo nulla di speciale, ma siamo unici.
(Autore sconosciuto)
Durante una conversazione con amici ci siamo sorpresi nel constatare quanto le opinioni su questo tema possano divergere.
Mi sono incuriosita e ho cercato la definizione di autenticità, ho trovato quanto segue:
Il termine autenticità deriva dal greco authentikós. Nella società, rappresenta la genuinità, la credibilità e la fedeltà a sé stessi. Descrive la qualità di essere sinceri, non artefatti, non ipocriti, ma trasparenti e spontanei.
Sembra dunque che non si tratti di una virtù universale.
Si mente, si inganna, si diffama e si trama senza scrupoli, in politica, nell’economia, nella religione e tutto questo sotto il velo dell’autenticità e della trasparenza.
Per essere autentici, dovremmo probabilmente sapere chi siamo davvero.
E proprio questo diventa sempre più difficile nell’era dei social media e della sovraesposizione.
Affidarsi al proprio istinto, al di fuori di contesti protetti, è spesso considerato ingenuo.
Ma non è forse proprio l’intuizione la nostra guida più affidabile, quando si tratta di mostrare la nostra personalità senza filtri? Non ci conduce forse al nucleo più profondo là dove l’anima desidera esprimersi e creare?
Oggi non è facile, in un mondo che ci spinge all'omologazione attraverso ogni mezzo di comunicazione.
Vivere in modo autentico potrebbe significare dare spazio alla nostra intuizione, non solo dedicandoci alle pratiche olistiche come lo yoga, lo zen o la meditazione, ma nella vita quotidiana difendendola anche quando può sembrare scomodo.
Nessuno di noi ha la veritá in tasca, la soluzione giusta ma l'importante é provarci ogni giorno.
Prossimo articolo: 30.09.
Kommentar schreiben